La cistite è un’infiammazione della vescica, comunemente causata da un’infezione batterica. Rientra tra le infezioni del tratto urinario (UTI), una condizione molto diffusa, soprattutto nelle donne, ma che può colpire anche uomini e bambini. Comprendere cos’è la cistite, riconoscerne i sintomi e sapere come affrontarla è fondamentale per preservare il benessere del sistema urinario.
In questo articolo, esploreremo in modo approfondito i principali aspetti della cistite: dai sintomi più comuni alle cause principali, fino ai metodi di prevenzione e agli integratori naturali consigliati per supportare la salute urinaria. Verranno anche analizzate alcune abitudini salutari e consigli nutrizionali utili per ridurre la probabilità di recidive.
Cos’è la cistite?
Definizione e tipi di cistite
Infiammazione della mucosa vescicale che può avere origini infettive o non infettive. Le forme principali sono:
Cistite batterica: causata da batteri, in particolare Escherichia coli.
Cistite interstiziale: una condizione cronica non infettiva, spesso di origine sconosciuta.
Cistite post-coitale: forma che si manifesta dopo i rapporti sessuali.
Cistite abatterica: infiammazione senza presenza di batteri rilevabili.
Cistite acuta vs. cronica
Cistite acuta: compare improvvisamente con sintomi evidenti, dura pochi giorni se trattata.
Cistite cronica: recidiva frequentemente, spesso è associata a un’alterazione della flora batterica o a disturbi anatomici.
Sintomi e diagnosi
Sintomi comuni della cistite
I segni e sintomi della cistite possono variare in intensità, ma generalmente includono:
Bruciore durante la minzione
Stimolo urgente e frequente di urinare
Dolore sovrapubico
Urina torbida o con presenza di sangue
Sensazione di svuotamento incompleto della vescica
Nei casi più gravi, possono comparire:
Febbre
Nausea o vomito
Dolore ai reni (in caso di coinvolgimento delle vie urinarie superiori)
Diagnosi della cistite
Per confermare la diagnosi, lo specialista può richiedere:
Esame delle urine: ricerca di leucociti, nitriti e batteri.
Urocultura: identificazione del microrganismo responsabile.
Ecografia dell’apparato urinario: per valutare la struttura di reni e vescica.
Cistoscopia: nei casi di cistite ricorrente o cronica.
Cause e fattori di rischio
Cause principali della cistite
Tra le cause più frequenti troviamo:
Infezioni batteriche (soprattutto E. coli)
Scarsa igiene intima
Rapporti sessuali non protetti
Uso di diaframmi o spermicidi
Ritenzione urinaria prolungata
Fattori di rischio e popolazioni vulnerabili
Le categorie più a rischio includono:
Donne (a causa dell’anatomia uretrale più corta)
Persone con diabete
Soggetti con calcoli renali o catetere vescicale
Donne in gravidanza
Donne in menopausa (per via della riduzione degli estrogeni)
Alcune abitudini che aumentano il rischio:
Indossare indumenti troppo aderenti
Utilizzare saponi aggressivi per l’igiene intima
Non bere abbastanza acqua durante la giornata
Prevenzione e trattamento
Buone abitudini e prevenzione della cistite
Adottare uno stile di vita sano e alcune accortezze quotidiane può aiutare a prevenire la comparsa della cistite:
Bere almeno 1,5 – 2 litri di acqua al giorno
Urinare frequentemente, evitando di trattenere la pipì
Seguire un’accurata igiene intima (dall’avanti all’indietro)
Urinare subito dopo i rapporti sessuali
Utilizzare biancheria intima in cotone e abiti traspiranti
Ruolo dell’alimentazione nella prevenzione
Un’alimentazione equilibrata contribuisce alla salute delle vie urinarie. Alcuni consigli utili:
Preferire alimenti ricchi di vitamina C (come agrumi, kiwi, peperoni)
Limitare zuccheri raffinati e alcolici
Integrare alimenti con proprietà antinfiammatorie: mirtilli rossi, prezzemolo, zenzero
Evitare cibi piccanti e molto salati in fase acuta
Trattamenti farmacologici
Il trattamento medico varia a seconda della forma di cistite:
Antibiotici: per le cistiti batteriche (es. fosfomicina, nitrofurantoina)
Antinfiammatori: per alleviare il dolore
Fitoterapici: come supporto, soprattutto nelle forme lievi o ricorrenti
Integratori naturali per la cistite
Gli integratori alimentari sono spesso utilizzati in sinergia con la terapia convenzionale. Tra i più efficaci:
D-mannosio: zucchero naturale che impedisce ai batteri di aderire alle pareti della vescica
Cranberry (mirtillo rosso americano): ricco di proantocianidine, con azione antibatterica
Probiotici: per il riequilibrio della flora batterica intestinale e vaginale
Uva ursina: pianta dalle proprietà disinfettanti per le vie urinarie
Ortica e betulla: diuretici naturali, favoriscono l’eliminazione delle tossine
Quando rivolgersi al medico
È importante consultare uno specialista nei seguenti casi:
Presenza di sangue nelle urine
Febbre persistente
Sintomi che non migliorano con il trattamento
Episodi ricorrenti (più di 3 infezioni l’anno)
Infezione durante gravidanza
Conclusione
La cistite è una condizione comune ma spesso sottovalutata, che può incidere significativamente sulla qualità della vita. Conoscere i sintomi, identificare le cause scatenanti, adottare stili di vita corretti e, quando necessario, utilizzare integratori naturali, permette non solo di affrontare la fase acuta, ma anche di prevenirne le recidive.
Un approccio consapevole, supportato dal medico e integrato da buone pratiche quotidiane, rappresenta la chiave per una corretta gestione della salute urinaria.
Protocollo Farmacisti Preparatori:
FASE ACUTA : Urotab Fast cps 1 ogni 8 ore e Urobioma 2 cps al dì + Detegente Intimo PH 4.5+ Ceramol Crema Intima
RECIDIVE : Urodefence buste 1 bst per 14 gg la sera + Urobioma 1 cps al dì per 20gg
I nostri Farmacisti Specializzati hanno selezionato i migliori integratori per cistite, li potete trovare sia nelle nostre Farmacie che sul nostro sito Vivafarmacia.it

LFP Urotabfast RM

LFP URObioma
Lorem ipsum, or lipsum as it is sometimes known, is dummy text used in laying out print, graphic or web designs.

Lfp Unifarco Urodefence
UROdefence Integratore alimentare Integratore alimentare in polvere da ricostituire a base di D-Mannosio, Cranberry e Vitamina C.

Urocyst Active

Lfp Unifarco detergente intimo attivo
Detergente intimo attivo pH 4.5 FERMENTI LATTICI BIOLISATI Purificante e antiodore Formulato a pH 4.5 con una miscela di tensioattivi delicati ad alta tollerabilità.

Ceramol Beta Crema Intima
Trattamento lenitivo, riparatore e riequilibrante le zone genitali maschili e femminili