Tempo di lettura: 5 min

Trattamenti e consigli per migliorare le rughe profonde

 

Introduzione

Le rughe profonde rappresentano una delle principali manifestazioni dell’invecchiamento cutaneo. A differenza delle rughe sottili, che possono comparire già in giovane età, quelle profonde sono più marcate e difficili da trattare. Questo articolo ha l’obiettivo di informare e guidare chi desidera migliorare l’aspetto della propria pelle attraverso trattamenti estetici, cosmetici specifici, corretti stili di vita e l’uso mirato di principi attivi efficaci. Approfondiremo le cause, i trattamenti disponibili, i consigli pratici e i principi funzionali delle creme anti-rughe più efficaci.


Cosa sono le rughe profonde e perché si formano

Differenza tra rughe sottili e rughe profonde

Le rughe sottili, dette anche linee di espressione, sono piccole pieghe superficiali della pelle. Le rughe profonde, invece, coinvolgono strati cutanei più interni e sono generalmente permanenti.

Cause delle rughe profonde

Le rughe profonde si sviluppano per una combinazione di fattori, tra cui:

  • Invecchiamento naturale: perdita di collagene, elastina e acido ialuronico.

  • Esposizione ai raggi UV: fotoinvecchiamento e danni al DNA cellulare.

  • Movimenti facciali ripetuti: mimica espressiva.

  • Fumo e inquinamento: aumento dei radicali liberi.

  • Carenze nutrizionali e disidratazione.

Zone più colpite dalle rughe profonde

Le aree del viso maggiormente soggette a rughe profonde includono:

  1. Contorno occhi (zampe di gallina)

  2. Fronte

  3. Labbro superiore

  4. Solchi naso-labiali

  5. Collo e décolleté


Trattamenti estetici professionali per le rughe profonde

Filler dermici

I filler sono sostanze iniettabili, come l’acido ialuronico o l’idrossiapatite di calcio, che riempiono i solchi cutanei.

  • Vantaggi: effetto immediato, naturalezza, bassa invasività.

  • Durata: dai 6 ai 12 mesi.

Tossina botulinica (Botox)

Blocca temporaneamente la contrazione muscolare, riducendo le rughe d’espressione.

  • Indicato per: rughe frontali e perioculari.

  • Risultati: visibili dopo 4-7 giorni, durano circa 4-6 mesi.

Microneedling

Tecnica che stimola la produzione di collagene tramite microperforazioni.

  • Benefici: miglioramento della texture, riduzione delle rughe.

  • Spesso abbinato a: PRP (plasma ricco di piastrine) o vitamina C.

Laser frazionato e radiofrequenza

Stimolano il rinnovamento cutaneo e la produzione di nuovo collagene.

  • Tipi: CO₂ frazionato, erbio, radiofrequenza microablativa.

  • Tempo di recupero: variabile a seconda dell’intensità del trattamento.


Consigli per prevenire e migliorare le rughe profonde

Stili di vita e abitudini quotidiane

Una prevenzione efficace inizia da buone abitudini:

  • Protezione solare quotidiana (SPF 30 o superiore)

  • Idratazione adeguata: almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno

  • Evitare fumo e alcol

  • Dormire bene e su federe di seta

  • Gestire lo stress

Alimentazione per una pelle giovane

Un’alimentazione anti-aging è ricca di:

  1. Antiossidanti (vitamina C, E, polifenoli)

  2. Omega-3 (pesce azzurro, semi di lino)

  3. Proteine nobili (uova, legumi, carne magra)

  4. Frutta e verdura colorata

  5. Zinco e selenio (noci brasiliane, cereali integrali)

Esercizi facciali e ginnastica facciale

Allenare i muscoli del volto può contribuire a migliorare il tono cutaneo. Alcuni esercizi utili:

  • Sollevare le sopracciglia tenendo gli occhi aperti

  • Gonfiare le guance e spingere l’aria da un lato all’altro

  • Fare sorrisi esagerati mantenendo la posizione per alcuni secondi


Principi attivi e creme efficaci contro le rughe profonde

I principi attivi più efficaci

Le creme antirughe per pelli mature devono contenere sostanze attive ad alta penetrazione. Tra i più efficaci:

  • Retinolo: stimola il turnover cellulare e la produzione di collagene

  • Acido ialuronico: idratazione profonda e rimpolpante

  • Peptidi biomimetici: rilassano i muscoli e migliorano l’elasticità

  • Niacinamide: migliora la barriera cutanea e l’omogeneità dell’incarnato

  • Vitamina C: potente antiossidante e schiarente

Come scegliere una buona crema anti-rughe

Una crema efficace per rughe marcate deve:

  • Avere una concentrazione adeguata di attivi

  • Essere dermatologicamente testata

  • Avere texture adatte al tipo di pelle (ricca per pelli secche, leggera per miste)

  • Includere filtri solari per uso diurno

Routine skincare quotidiana consigliata

Per un trattamento completo e costante, si consiglia una routine in 4 passaggi:

  1. Detersione delicata con pH fisiologico

  2. Tonico rivitalizzante con antiossidanti

  3. Siero mirato con peptidi o retinoidi

  4. Crema antirughe giorno/notte


Conclusione

 

Le rughe profonde non sono solo un segno del tempo, ma il risultato di molteplici fattori legati allo stile di vita, all’ambiente e alla genetica. Oggi esistono diversi trattamenti dermatologici e cosmetici che consentono di migliorare significativamente l’aspetto della pelle matura. Un approccio integrato che comprenda cura estetica, uso di principi attivi mirati e sane abitudini quotidiane è la chiave per mantenere la pelle più levigata, luminosa e compatta.

 

I nostri Farmacisti Specializzati hanno selezionato i migliori integratori e Skin-care per la tua pelle, li potete trovare sia nelle nostre Farmacie che sul nostro sito Vivafarmacia.it

 

Gli ultimi articoli

Omocisteina alta, cosa fare?

Tempo di lettura: 5 min L’omocisteina è un amminoacido presente nel sangue, prodotto intermedio del metabolismo della metionina, un amminoacido essenziale introdotto con l’alimentazione.

Leggi di più
Set your categories menu in Theme Settings -> Header -> Menu -> Mobile menu (categories)
Create your first navigation menu here
Start typing to see posts you are looking for.