La dieta chetogenica, spesso chiamata semplicemente “keto”, è uno dei regimi alimentari più discussi e seguiti degli ultimi anni. Molti la scelgono per perdere peso in modo rapido, altri per migliorare la propria salute metabolica o gestire determinate condizioni mediche. Tuttavia, non è sempre chiaro come funzioni realmente, cosa si possa mangiare e se servano integratori per seguire correttamente questo tipo di alimentazione.
In questo articolo approfondiremo tutto quello che c’è da sapere sulla dieta chetogenica:
Che cos’è e su quali principi si basa
Come funziona nel corpo e quali benefici può offrire
Quali sono gli alimenti consentiti e quelli da evitare
Quali integratori possono essere utili per sostenerla
L’obiettivo è fornire informazioni chiare, dettagliate e basate su evidenze scientifiche per aiutare chi desidera avvicinarsi a questo approccio nutrizionale, mantenendo sempre una visione equilibrata e promuovendo abitudini sane e sostenibili nel lungo termine.
Che cos’è la dieta chetogenica
Origini e definizione
La dieta chetogenica è un tipo di alimentazione a bassissimo contenuto di carboidrati (low carb), ricca di grassi salutari e con una quota moderata di proteine. Nasce originariamente negli anni ‘20 come terapia per i bambini affetti da epilessia farmacoresistente, ma col tempo ha attirato l’attenzione per i suoi effetti sulla composizione corporea, i livelli di energia e la salute metabolica.
Il concetto di chetosi
La caratteristica principale della dieta chetogenica è quella di indurre nel corpo uno stato metabolico chiamato chetosi. In condizioni normali, il nostro organismo utilizza il glucosio (zucchero) come principale fonte di energia. Quando si riduce drasticamente l’apporto di carboidrati, il fegato inizia a convertire i grassi in corpi chetonici (chetoni), che diventano la nuova fonte di energia.
Questi chetoni alimentano il cervello, i muscoli e gli altri tessuti, sostituendo il glucosio. Questo cambio di carburante è ciò che rende unica e potenzialmente efficace la dieta chetogenica.
Confronto con altre diete low carb
Sebbene esistano molte diete a basso contenuto di carboidrati (come la dieta Atkins o la paleo diet), la chetogenica si distingue per la quantità estremamente bassa di carboidrati concessa al giorno:
Dieta standard: 45–65% di carboidrati
Dieta low carb: 20–40% di carboidrati
Dieta chetogenica: meno del 10%, spesso 20–50 grammi netti al giorno
Come funziona la dieta chetogenica
Il meccanismo metabolico
Quando si riducono i carboidrati a livelli molto bassi, accade quanto segue:
I livelli di insulina diminuiscono drasticamente.
Il corpo consuma le scorte di glicogeno (glucosio immagazzinato nel fegato e nei muscoli).
In assenza di glucosio, il fegato comincia a produrre chetoni a partire dai grassi.
L’organismo entra in uno stato di chetosi nutrizionale, in cui brucia principalmente grassi come fonte energetica.
Questo processo può aiutare a dimagrire, mantenendo allo stesso tempo una buona energia mentale e fisica.
Benefici principali della dieta chetogenica
Perdita di peso rapida e stabile: il corpo utilizza i grassi accumulati come carburante.
Controllo dell’appetito: grazie alla maggiore sazietà indotta dai grassi.
Miglioramento della sensibilità insulinica: utile per chi ha pre-diabete o insulino-resistenza.
Maggiore concentrazione mentale: alcuni utenti riportano una “chiarezza mentale” durante la chetosi.
Stabilità dei livelli di zucchero nel sangue: meno picchi glicemici, più energia costante.
Effetti collaterali possibili (soprattutto iniziali)
Durante i primi giorni è normale sperimentare:
Cheto-influenza (o “keto flu”): sintomi simili a quelli influenzali, come stanchezza, nausea, mal di testa
Disidratazione: il glicogeno trattiene acqua; quando viene consumato, si perdono liquidi
Alito chetonico: dovuto all’eliminazione dell’acetone
Crampi muscolari o stitichezza, per mancanza di elettroliti o fibre
Cosa si mangia con la dieta chetogenica
Alimenti consentiti
Una dieta chetogenica efficace include principalmente:
Grassi sani: olio d’oliva, olio di cocco, burro, avocado
Proteine moderate: carne rossa, pollo, tacchino, pesce (soprattutto quelli grassi come il salmone)
Uova (preferibilmente biologiche o da allevamento a terra)
Formaggi stagionati e latticini grassi
Verdure a basso contenuto di carboidrati, come:
Zucchine
Broccoli
Cavolfiore
Spinaci
Asparagi
Frutta secca e semi oleosi: noci, mandorle, semi di lino, chia
Alimenti da evitare
Sono da escludere o limitare fortemente:
Pane, pasta, pizza, riso e cereali
Patate, carote, legumi
Frutta zuccherina (banane, mele, pere, uva)
Zuccheri raffinati, dolci e caramelle
Bibite zuccherate, succhi confezionati e alcolici (soprattutto birra)
Esempio di giornata tipo in dieta chetogenica
Colazione
Uova strapazzate con pancetta e avocado
Spuntino
Una manciata di mandorle o un cucchiaio di burro d’arachidi naturale
Pranzo
Petto di pollo alla griglia con contorno di zucchine e insalata verde
Merenda
Formaggio stagionato o uno yogurt greco intero senza zuccheri
Cena
Salmone al forno con broccoli saltati in olio d’oliva
Gli integratori nella dieta chetogenica
Perché usare gli integratori?
Durante i primi giorni, e talvolta anche nel lungo termine, la dieta chetogenica può comportare alcune carenze nutrizionali. Gli integratori aiutano a:
Ridurre gli effetti collaterali dell’adattamento
Mantenere il giusto equilibrio elettrolitico
Favorire la digestione e l’assorbimento dei grassi
Supportare le funzioni cognitive e muscolari
Integratori utili da considerare
Elettroliti (magnesio, sodio, potassio)
Essenziali per evitare affaticamento, crampi muscolari e cefalea.Olio MCT (Trigliceridi a Catena Media)
Facilita la produzione di chetoni e fornisce energia rapida.Omega-3 (EPA e DHA)
Aiutano a bilanciare l’infiammazione e supportano il cuore.Fibra alimentare (in polvere o capsule)
Contrasta la stitichezza causata dalla bassa assunzione di frutta.Vitamina D e Multivitaminici
Per evitare carenze comuni nelle diete a base animale.Chetoni esogeni (in polvere o capsule)
Utilizzati in fase di transizione o per performance cognitive.
Integratori opzionali
Probiotici: per migliorare la salute dell’intestino
Enzimi digestivi: per facilitare l’assorbimento dei grassi
Collagene: utile per pelle, articolazioni e tessuti
Conclusione
La dieta chetogenica è un regime nutrizionale potente ed efficace, se praticata con consapevolezza. Non si tratta solo di “togliere i carboidrati”, ma di ristrutturare completamente il proprio metabolismo energetico, favorendo un consumo più efficiente dei grassi.
Tuttavia, non è adatta a tutti: chi ha problemi epatici, renali o metabolici, o segue terapie farmacologiche, dovrebbe consultare un medico prima di iniziare. Anche chi pratica sport ad alta intensità dovrebbe valutare adattamenti personalizzati.
Integrare la dieta chetogenica con uno stile di vita sano – alimentazione equilibrata, attività fisica, idratazione, riposo e gestione dello stress – è la chiave per ottenere benefici duraturi e realmente trasformativi.
I nostri Farmacisti Specializzati hanno selezionato i migliori integratori e alimenti per diete cheto , li potete trovare sia nelle nostre Farmacie che sul nostro sito Vivafarmacia.it

Nutrifarma Omega PLus 79%

Keforma MCT oil
Olio di puro MCT che contiene esclusivamente acidi grassi a catena media C8 e C10.

Keforma MCT Meal
Il prodotto MCT MEAL è un concentrato di MCT (trigliceridi a media catena) e proteine, che contribuiscono alla crescita e al mantenimento della massa muscolare. Contiene inoltre vitamine C, B1, B2, niacina e acido pantotenico che contribuiscono al normale metabolismo energetico

Keforma KetoMeal MCT
