Acc Acetilcisteina Polvere Per Soluzione Orale 30 Bustine Da 3 G
Acc Acetilcisteina Polvere Per Soluzione Orale 30 Bustine Da 3 G

Acc Acetilcisteina Polvere Per Soluzione Orale 30 Bustine Da 3 G

Disponibilita': Prodotto disponibile
SKU
039455023
Acc Acetilcisteina Polvere Per Soluzione Orale, è una trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezione densa e vischiosa.

Acquista su Whatsapp

siamo in chat Lunedì - Venerdì dalle 9:00 alle 15:00

66 persone lo hanno acquistato di recente
con Vivafarmacia RISPARMI 5,20 €
-53%
Prezzo di listino 9,80 € Prezzo Vivafarmacia 4,60 €

Mucolitici - acetilcisteina.

Principi Attivi
Acetilcisteina 100 mg.

Eccipienti
Saccarosio, acido ascorbico, saccarina, aroma arancia.

Indicazioni
Trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezione densa e vischiosa.

Controindicazioni
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Il farmaco è controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 an ni.

Posologia
Adulti

1 bustina da 200 mg o 2 bustine da 100 mg, 2-3 volte al giorno .
Eventuali aggiustamenti della posologia possono riguardare la frequenza delle somministrazioni o il frazionamento della dose ma devono comunque essere compresi entro il dosaggio massimo giornaliero di 600 mg.
Bambini dai 2 anni di eta': 1 bustina da 100 mg da 2 a 4 volte al giorno, secondo l'età.
La durata della terapia e' da 5 a 10 giorni.

Modalità d'uso:


sciogliere il contenuto della bustina in un bicchiere contenente un po' d'acqua, mescolando al bisogno con un cucchiaino.
La pol vere puo' essere disciolta anche nel succo di frutta o nel te' freddo.
L'effetto mucolitico dell'acetilcisteina e' favorito dall'assunzione di liquidi.

Conservazione
Conservare nel contenitore originale e ne ll'imballaggio esterno.

Avvertenze
I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni.
Infatti la capacita' di drenaggio del muco bronc hiale e' limitata in questa fascia di eta', a causa delle caratteristi che fisiologiche delle vie respiratorie.
Essi non devono quindi essere usati nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni.
I pazienti affetti da asma bronchiale devono essere strettamente controllati durante la tera pia; se compare broncospasmo, il suo trattamento deve essere immediata mente sospeso.
In caso di ulcera gastro-duodenale il prodotto deve ess ere somministrato con cautela.
La somministrazione di acetilcisteina, all'inizio del trattamento, puo' fluidificare le secrezioni bronchiali ed aumentare nello stesso tempo il volume; se il paziente e' incapace di espettorare in modo efficace, per evitare ritenzione dei secreti o ccorre ricorrere al drenaggio posturale e alla broncoaspirazione.
Il m edicinale contiene saccarosio: i pazienti affetti da rare forme eredit arie di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio/gala ttosio o deficit di saccarasi-isomaltasi non devono assumere questo me dicinale.
Nel caso di soggetti diabetici o che seguono regimi dietetic i ipocalorici e' da tenere presente che il preparato in bustine contie ne zucchero in quantita' corrispondente a circa mezzo cucchiaino da ca ffe' per ogni bustina.
L'eventuale presenza di un odore sulfureo, non indica alterazione del preparato, ma e' propria del principio attivo i n esso contenuto.

Interazioni
In letteratura non sono descritti casi di interazioni medicamentose ed incompatibilita' particolari per l'acetilcisteina assunta per via ora le.
Si consiglia di non mescolare altri farmaci allo sciroppo.

Effetti Indesiderati
L'assunzione del prodotto puo', occasionalmente, essere seguita da nau sea e vomito, raramente da reazioni di ipersensibilita' come orticaria e broncospasmo e con frequenza non nota ostruzione bronchiale.

Gravidanza e Allattamento
Anche se gli studi teratologici condotti con l'acetilcisteina sugli an imali non hanno evidenziato alcun effetto teratogeno, non sono pero' d isponibili studi controllati nell'uomo.
Pertanto, la sua somministrazi one nel corso della gravidanza potra' essere effettuata solo in caso d i effettiva necessita' sotto il diretto controllo del medico.
In assenza di studi relativi all'eventuale escrezione nel latte materno, l'uso va evitato durante l'allattamento.

Chatta su Whatsapp