Antinfiammatori

Antinfiammatori
Filtri
Imposta la direzione decrescente

1 - 10 di 67 Prodotti

Pagina
per pagina
  1. Moment 200mg compresse rivestite 12 compresse

    MOMENT 200MG - Dolori di varia origine e natura (mal di testa, mal di denti, nevralgie, dolori osteo–articolari e muscolari, dolori mestruali). Coadiuvante nel trattamento sintomatico degli stati febbrili e influenzali.
    6,30 €
    Prodotto disponibile
  2. Nurofen 12 compresse rivestite 200mg

    Nurofen 200mg compresse rivestite è usato come coadiuvante nel trattamento degli stati febbrili ed influenzali e nei dolori di varia natura come: mal di testa, nevralgie, mal di denti, dolori muscolari e mestruali
    6,00 €
    Prodotto disponibile
  3. Mucosolvan 75mg capsule rigide a rilascio prolungato 20 capsule

    MUCOSOLV - Trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni broncopolmonari acute e croniche.
    14,90 €
    Prodotto disponibile
  4. Aspirina c granulato effervescente 400mg+240mg 10bustine

    ASPIRINA GRANULATO EFFERVESCENTE 10 BUSTINE 400 + 240MG Per il trattamento sintomatico degli stati febbrili e delle sindromi influenzali e da raffreddamento ASPIRINA C DA 400mg ALLEVIA I SINTOMI DI FEBBRE E RAFFREDDORE Che cos'è Aspirina è un analgesico (antidolorifico: riduce il dolore), antinfiammatorio ed antipiretico (antifebbrile: riduce la febbre). Gusto Arancia Perchè si usa Aspirina si usa per la terapia sintomatica degli stati febbrili e delle sindromi influenzali e da raffreddamento e per il trattamento sintomatico di mal di testa e di denti, nevralgie, dolori mestruali, dolori reumatici e muscolari.
    7,50 €
    Prodotto disponibile
  5. Aspirina C 10 compresse effervescenti

    ASPIRINA C DA 10 COMPRESSE EFFERVESCENTI 400MG Antidolorifico, antinfiammatorio ed antipiretico (antifebbrile: riduce la febbre). Contiene Vitamina C che contrasta i sintomi del raffreddamento ASPIRINA C DA 400mg ALLEVIA I SINTOMI DI FEBBRE E RAFFREDDORE Che cos'è Aspirina è un analgesico (antidolorifico: riduce il dolore), antinfiammatorio ed antipiretico (antifebbrile: riduce la febbre). Perchè si usa Aspirina si usa per la terapia sintomatica degli stati febbrili e delle sindromi influenzali e da raffreddamento e per il trattamento sintomatico di mal di testa e di denti, nevralgie, dolori mestruali, dolori reumatici e muscolari.
    7,05 €
    Prodotto disponibile
  6. Flectorgo 25mg 20 capsule

    Flectorgo 25mg 20 Capsule, per il trattamento sintomatico a breve termine di dolore da lieve a moderato (quali cefalea, mal di denti, dolori mestruali, dolori reumati ci e dolori muscolari)
    10,90 €
    Prodotto disponibile
  7. -18%

    Voltaren emulgel 1% gel 1 tubo da 120g

    VOLTAREN EMULG - Trattamento locale di stati dolorosi e flogistici di natura reumatica o traumatica delle articolazioni (come ad esempio osteoartrosi e artriti), dei muscoli (come ad esempio contratture o lesioni), dei tendini e dei legamenti (come ad esempio tendiniti).
    Prezzo di listino 13,80 € Prezzo Vivafarmacia 11,30 €
    Prodotto disponibile
  8. Karos gola 20 pastiglie

    KAROS GOLA 20 PASTIGLIE - IBSA Karos GOLA PASTIGLIE a base di Sodio Ialuronato Per USO ORALE - Gusto Limone
    13,90 €
    Prodotto disponibile
  9. Okitask 40mg granulato 30 bustine

    OKITA - Dolori di diversa origine e natura, ed in particolare: mal di testa, mal di denti, nevralgie, dolori mestruali, dolori muscolari e osteoarticolari.
    14,80 €
    Prodotto disponibile
  10. Buscof

     
    12,50 €
    Prodotto disponibile
Filtri
Imposta la direzione decrescente

1 - 10 di 67 Prodotti

Pagina
per pagina

ANTINFIAMMATORI E ANALGESICI

Benvenuti nella sezione di Vivafarmacia dedicata alla vendita dei farmaci da banco, acquistabili quindi senza presentazione di una ricetta medica, antinfiammatori e analgesici. Partiamo dalla definizione di infiammazione; che cos'è e perché si verifica? L'infiammazione è un meccanismo di difesa innato, che costituisce una risposta protettiva, conseguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l' avvio del processo riparativo.

Esiste un'innumerevole varietà di cause come danni tissutali derivati da stimoli esterni come compressione, radiazioni chimiche, calore, provocano determinate razioni a livello delle cellule tra cui aumento di acido arachidonico e di conseguenza aumento dell'enzima ciclossigenasi (COX), di cui l'acido arachidonico è substrato.Così questa infiammazione provoca dolore, rossore e accumulo di liquidi nella zona interessata ed attiva i meccanismi di difesa immunitaria. La risposta del nostro organismo è sempre la medesima: liberazione di sostanze endogene che intervengono al fine di confinare la causa del malessere ed a riparare o sostituire i tessuti danneggiati.

Per quanto il nostro organismo ci avvisi che qualcosa non va l'infiammazione però non è qualcosa di piacevole perché spesso si presenta sotto forma di arrossamenti nei casi più lievi fino a passare a dolore e accumulo di liquidi nei casi più gravi. Ecco che entrano in gioco i farmaci antinfiammatori e analgesici i quali permettono al nostro organismo di rigenerarsi mentre agiscono direttamente sul dolore con un’azione calmante.

Questa categoria di farmaci è ampia e prima di ogni utilizzo si consiglia sempre il parere di un medico di fiducia che sarà in grado di indicarvi il prodotto più consono alle vostre esigenze e che non vada in contrasto con possibili allergie o farmaci che già state utilizzando.

ANTIPIRETICI

Questi sono i più comuni tra i farmaci antinfiammatori in quanto alla base hanno come principio attivo il paracetamolo, l'unica sostanza che può essere somministrata anche ai più piccoli senza effetti collaterali. Gli antipiretici sono utilizzati soprattutto per abbassare le elevate temperature del nostro corpo mentre avviene un' infiammazione.

FANS

Con l'acronimo FANS si intendono i farmaci antinfiammatori non steroidei. Sono definiti “non steroidei” perché vengono distinti dalla prima storica famiglia di antinfiammatori utilizzata, ovvero quella dei derivati del cortisolo (steroidi, cortisonici e derivati). I principi attivi più importanti di questa categoria sono l' ibuprofene, l'acido acetilsalicilico e il naproxene utilizzati per i casi di mal di testa, mal di schiena, dolori mestruali, mal di denti o dolori muscolari. Questi farmaci possono avere effetti collaterali tra cui, il più comune, l' aumento della produzione di Acido Cloridrico a livello dello stomaco portando quindi ad acidità gastrica e, nei casi più gravi, ulcere gastro-duodenali. Si consiglia quindi l'assunzione sempre a stomaco pieno e di proteggere quest' ultimo con un farmaco gastroprotettore a base di pantoprazolo o simili.

Chatta su Whatsapp