Biomalife Biomagerd 20 stickpack
Biomalife Biomagerd 20 stickpack

Biomalife Biomagerd 20 stickpack

Disponibilita': Prodotto disponibile
SKU
985580885
Dispositivo medico in stickpack pronto da bere indicato per il trattamento e la prevenzione del reflusso gastroesofageo, iperacidità gastrica e la protezione della mucosa dello stomaco e dell’esofago. Indicato anche per le forme erosive e croniche, con marcata componente infiammatoria.

Acquista su Whatsapp

siamo in chat Lunedì - Venerdì dalle 9:00 alle 15:00

168 persone lo hanno acquistato di recente
con Vivafarmacia RISPARMI 3,60 €
-18%
Prezzo di listino 20,00 € Prezzo Vivafarmacia 16,40 €

INDICAZIONI
Trattamento e prevenzione del reflusso gastroesofageo (GERD), riconoscibile dai seguenti sintomi: pirosi gastrica, dolore epigastrico, rigurgito acido, tosse irritativa, disfonia
Protezione della mucosa dello stomaco e dell’esofago dagli agenti irritanti
Riepitelizzazione in caso di erosione della mucosa esofagea
Interruzione dell’assunzione di inibitori di pompa protonica

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

USO
​Assumere 1 busta dopo i pasti principali e prima di coricarsi o secondo consiglio medico.

SICUREZZA
SENZA GLUTINE
NATURALMENTE PRIVO DI LATTOSIO
SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI
SENZA COLORANTI

BIOMAGERD ha un meccanismo d’azione multimodale basato sulla formazione di un film capace di favorire la rigenerazione dell’epitelio danneggiato e, contemporaneamente, esercitare un’azione antiossidante e antinfiammatoria.
UNDARIA PINNATIFIDA (FUCOIDANO)
Undaria pinnatifida, nota come wakame, è un’alga bruna molto comune nei Paesi asiatici. Essa è ricca di composti bioattivi. In particolare, il fucoidano, un polisaccaride solforato, è stato studiato per i suoi effetti terapeutici nelle lesioni a carico dello stomaco. Prove sperimentali sostengono che il fucoidano sia in grado di favorire la prevenzione delle ulcere gastriche. In particolare, nel contesto dell’infiammazione gastrica, è stato dimostrato che il fucoidano inibisce l’espressione di citochine proinfiammatorie, come interleuchina 6 (IL-6), Tumor Necrosis Factor α (TNF-α) e interferone γ (IFN- γ).

FUCUS VESICULOSUS (POLIFENOLI)
Il Fucus vesiculosus è un tipo di alga bruna che possiede proprietà antiossidanti legate al contenuto di alcuni polifenoli noti come florotannini.

ALOE VERA (MUCOPOLISACCARIDI)
L’aloe vera vanta proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e cicatrizzanti. L’aloe vera è in grado di spegnere i processi infiammatori a livello dello stomaco, di promuovere la guarigione delle ulcere gastriche e duodenali, diminuire la secrezione di acido gastrico e aumentare quella di muco. Infine, può essere impiegata nella gestione della malattia da reflusso gastroesofageo grazie alla capacità di ridurre la frequenza dei sintomi tipici del disturbo (tra cui bruciore di stomaco, rigurgito alimentare e rigurgito acido), senza causare effetti avversi.

POTASSIO CITRATO E MAGNESIO CARBONATO
Il potassio citrato è utile in caso di iperacidità gastrica e bruciore di stomaco, dispepsia, difficoltà digestive e nausea gravidica; infatti, a contatto con l’acido cloridrico presente nello stomaco, il citrato di potassio si comporta da base neutralizzando l’eccessiva acidità.
Anche il carbonato di magnesio ha dimostrato di essere efficace nel ridurre l’acidità dello stomaco e fornire sollievo a breve termine dal bruciore. 

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO (GERD)
La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è un disturbo gastrointestinale cronico caratterizzato da bruciore di stomaco e risalita del contenuto gastrico lungo l’esofago. La GERD può anche presentarsi in modo atipico con sintomi extra-esofagei come dolore toracico, erosione dentale, tosse, laringite e/o
asma.
Con una prevalenza nella popolazione adulta occidentale di circa il 20%, la GERD è uno dei disturbi gastrointestinali più comuni.
Le modifiche dello stile di vita e l’impiego di inibitori di pompa protonica sono i principali strumenti a disposizione nella gestione della GERD. Tuttavia, la forma refrattaria al trattamento medico sta diventando sempre più comune.
Non esiste una causa nota che spieghi lo sviluppo della GERD. Sono stati identificati diversi fattori di rischio, tra cui: dismotilità esofagea, deterioramento del tono dello sfintere esofageo inferiore, ritardo nello svuotamento gastrico, ernia iatale, obesità, età ≥ 50 anni, uso di tabacco, consumo di alcol eccessivo,
gravidanza, supinazione postprandiale, farmaci (anticolinergici, benzodiazepine, FANS o aspirina, nitroglicerina, albuterolo, bloccanti dei canali del calcio, antidepressivi e glucagone). 

 

USO
​Assumere 1 busta dopo i pasti principali e prima di coricarsi o secondo consiglio medico.

Maggiori Informazioni
Brand Unifarco
Chatta su Whatsapp