eucalipto eucalyptus globulus Pianta balsamica per antonomasia, originaria dell’Australia, l’eucalipto ha un’azione calmante sulle prime vie aeree ed è ideale per contrastare i mali di stagione. L’olio essenziale si ricava dalla foglie e dai germogli.
In diffusione l’olio essenziale di cajeput (Melaleuca cajuputi) è un prezioso alleato per combattere la pigrizia, purifica l’aria ed è utile in caso di fastidi a naso e gola. Dalle note calde, dolci e speziate.
limone citrus limon Gli alberi sempreverdi del limone crescono nella zona del Mediterraneo e nelle regioni subtropicali. L’olio aumenta la concentrazione e potenzia le capacità di rendimento. Ottimo in ambienti dove la richiesta di attenzione è elevata.
Purae Aria d'Abete Unguento Balsamico per Bambini 50 ml è un prodotto ideale per liberare il respiro del bambino, rilassandolo e preparandolo al riposo. Formula con burro di karitè, olio di girasole ed estratti di camomilla e calendula.
Vaillant Olio Essenziale Melissa 100% Naturale 10 ML è un olio essenziale indicato per favorire il rilassamento, il benessere mentale e il tono dell'umore.
Prezzo di listino15,00 €Prezzo Vivafarmacia14,70 €
miscela di oli essenziali puri libera il respiro e purifica l’aria Con oli essenziali puri e naturali al 100% di abete siberiano, eucalipto globulus e salvia sclarea. EFFICACE PER: migliorare la respirazione e purificare l’aria. MODO D’USO: negli ambienti utilizzare 2 gocce ogni 10 mq. Ideale nei diffusori ad ultrasuoni, nelle vaschette dei caloriferi, in auto e nello stick olfattivo. Protrarre l’uso per almeno 7-10 giorni. 100% NATURALE, SOLO OLI ESSENZIALI PURI E INTEGRI, MULTIFUNZIONE
In questa sezione di VivaFarmacia sono stati selezionati i migliori oli essenziali in commercio utilizzati nella medicina fitoterapica.
Questi oli sono estratti per distillazione in corrente di vapore da parti diverse della pianta. Si caratterizzano per essere puri al 100% senza additivi o diluenti. La storia di questi oli è collegata alle proprietà mistiche che sembravano attribuire a chi ne facesse utilizzo mentre negli anni sono state assegnate delle vere e proprie proprietà terapeuticheantisettiche, antitossiche, cicatrizzanti, antiparassitarie, antireumatiche, tonificanti. Inoltre grazie alla loro profumazione riescono a stimolare il nostro apparato olfattivo procurando piacere e di conseguenza una stato di felicità interiore molto rilassante. Questi oli sono vengono estratti dalle ghiandole delle piante che ne contengono l'essenza del profumo e per poterne ricavare poche gocce serve una grossa quantità di materia vegetale. Tra le caratteristiche di questi oli vi è il fatto che sono poco solubili in acqua e di conseguenza risultano facilmente volatili ossia tendono a passare alla versione gassosa molto velocemente agevolando il passaggio nel nostro apparato olfattivo. Per quanto quest'ultimo sia l'utilizzo principale gli oli essenziali possono essere utilizzati anche in preparazioni cosmetiche o per massaggi localizzati. Il consiglio è sempre quello di consultare il parere di un medico sulle quantità di prodotto da utilizzare in quanto, essendo preparati ricchi e senza un dosaggio reale tra il tollerato e realmente efficacie, il rischio è di provocare reazioni tossiche più o meno gravi.
Tra gli oli essenziali più famosi troviamo il “Tea Tree Oil”, l’olio essenziale di lavanda, di timo, di pino mugo e tanti altri. Il Tea Tree Oil si ottiene dalle foglie dell’albero di Melaleuca, pianta che cresce spontaneamente nelle foreste dell’Australia. Il principio attivo utilizzato è il terpinene-4-olo, possiede marcate proprietà antisettiche e viene tradizionalmente considerato un dermo purificante della pelle grazie alla riconosciuta attività antibatterica. Solitamente si usa diluendo 2 o 3 gocce in un bicchiere d’acqua esternamente per pelle grassa ed impura, come antisettico del cavo orale, come repellente verso gli insetti. Inoltre l’olio di Tea Tree rappresenta un valido aiuto in caso di forfora secca e grassa diluendo alcune gocce sul cuoio cappelluto, dopo di che si procede con lo shampoo.